Simona Vingiani

simona_vingiani

Simona Vingiani, nata a Napoli il 29-03-1971 è Professore Associato di Pedologia (AGR 14), presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1997 LAUREA in Scienze Geologiche, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università Federico II di Napoli. Voto di laurea: 110/110 e lode.

1997 Abilitazione alla libera professione di Geologo

2002 Ph.D. in “Chimica Agraria”, titolo della tesi “Licheni e muschi bioindicatori dell’inquinamento atmosferico e agenti di alterazione delle rocce”. Facoltà di Agraria, Università Federico II di Napoli.

2002-2003 Borsa di studio per paesi esteri – 1 anno – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – svolta al CNRS UMR 6532 Hydrogeologie, Argiles, Sols et Alterations (Hydrasa) – Faculté Des Sciences – Poitiers (Francia). Argomento: Clay minerals in Vertisols developed on basaltic rocks of Mediterranean areas.

2002-2006 Assegno di ricerca – 3 anni – Università Federico II di Napoli, Facoltà di Agraria 2006 Vincitrice nella Procedura di valutazione comparativa a un posto di Ricercatore Universitario di ruolo Settore Scientifico Disciplinare Agr/14 – Pedologia – Facoltà di Agraria

2013 Abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la seconda fascia per il settore concorsuale 07/E1 – Chimica Agraria, Genetica Agraria e Pedologia, nel settore scientifico disciplinare AGR/14 – Pedologia

2017 Vincitrice nella Procedura di valutazione comparativa a un posto di Professore Associato Universitario di ruolo Settore Scientifico Disciplinare Agr/14 – Pedologia – Dipartimento di Agraria Buona conoscenza delle lingue francese e inglese, scritte e parlate.

PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA

Processi di alterazione dei minerali primari delle rocce, neogenesi di minerali argillosi. Processi di bioalterazione in rocce ricoperte da licheni. Proprietà dei suoli vertici della Sardegna orientale; proprietà dei suoli andici di aree vulcaniche italiane; proprietà di suoli interessati da fenomeni di dissesto idrogeologico in Campania. Processi di stabilizzazione della sostanza organica in Andosuoli campani. Geografia dei suoli, rilevamento e cartografia pedologica. Analisi pedologiche finalizzate alla ricostruzione paleo-ambientale in contesti archeologici campani. Analisi mineralogica di suoli selezionati al fine di individuare indicatori “suolo-dipendenti” delle aree geografiche di provenienza di varietà precoci di patata. Indagini geospaziali per l’accertamento della contaminazione da metalli in siti agricoli ed industriali. Principali tecniche analitiche utilizzate: diffrattometria a raggi-X, spettroscopia FT-IR, microscopia ottica (OM) ed elettronica (SEM/EDS). Spettrometria a fluorescenza di raggi-X mediante apparecchiatura portatile.

RESPONSABILITÀ DI PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

2016-2017. Collaborazione Scientifica tra Comune di Boscoreale e CRISP – UNINA a supporto del RUP, convenzione per la realizzazione del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio nell’ambito dell’iniziativa Vesuvio@Motion presso il Centro Culturale di Villa Regina a Boscoreale (NA). Responsabili scientifici S. Vingiani e Fabio Terribile.

2015-2016. Collaborazione Scientifica tra la Sezione di Napoli “Osservatorio Vesuviano” dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, “INGV-OV”, ed il CRISP – UNINA, convenzione per “Analizzare ed approntare la gestione del paesaggio ambientale della sede storica di Ercolano (NA), con metodi tecnico-scientifici, attraverso l’effettuazione di una valutazione sullo stato delle piante del giardino storico”. Responsabile scientifico S. Vingiani.

2010-2012: Responsabile di unità operativa del Progetto PRIN 2008 “Stabilizzazione della sostanza organica e processi pedogenetici: meccanismi, dinamismo e potenzialità di accumulo nel suolo”. La sua unità si occupa di “Analisi delle componenti organo-minerali di una cronosequenza di Andosuoli, per la valutazione del grado di stabilizzazione della sostanza organica del suolo (SOM)”.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA PER I SEGUENTI PROGETTI DI RICERCA

2014-2017. Progetto PON03PE_00107_1 “BIOPOLIS” – Sviluppo di tecnologie Verdi per la produzione di BIOchemicals per la sintesi e l’applicazione industriale di materiali POLImerici a partire da biomasse agricole ottenute da sistemi colturali Sostenibili nella Regione Campania – BioPolis. Nel progetto sono coinvolti numerosi dipartimenti di UNINA, gruppi di ricerca CNR e della Seconda Università degli Studi di Napoli, oltre che sette imprese. Coordinatore progetto: Vincenza Faraco, Professore di Chimica e biotecnologia delle fermentazioni del Dipartimento di Scienze Chimiche di UNINA. Coordinatore per il DIA: Massimo Fagnano.

2010-2015: Progetto europeo LIFE- ENVIRONMENT 08/ 408 “ Multifunctional soil conservation and land management through the development of a web based spatial decision supporting system”.

2010-2013: Progetto ZOVISA “ZOnazione VIticola a Scala Aziendale” PSR misura 124 Regione Campania, svolto dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali (DISSPAPA) di UNINA, con il CNR Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, nelle aziende Quintodecimo (Mirabella Eclano – AV) e Agricola Del Monte (Ponte – BN). Responsabile scientifico: Fabio Terribile.

2008-2011: Progetto speciale MIPAF (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) svolto dal DISSPAPA di UNINA dal titolo “Tipicizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata con l’impiego di tecniche molecolari e spettroscopiche” (TIPIPAPA). Coordinatore Prof. Domenico Carputo. La sottoscritta ha svolto le attività in collaborazione con la Prof. Paola Adamo, responsabile scientifico di unità di ricerca, che si è occupata di “Caratterizzazione mineralogica e geochimica del suolo di varietà precoci di patata”.

2003-2009: Convenzione Regione Campania SeSIRCA “Messa a punto di metodologie per la quantificazione della vulnerabilità all’inquinamento da nitrati i origine agricola in due areali della regione Campania” e del centro CIVSA

2006-2008: Progetto di collaborazione scientifica tra DISSPAPA e CFS (Corpo Forestale dello Stato) nell’ambito del “Framework of the EU Forest Focus Demonstration Project BIOSOIL”, “Progetto pilota BioSoil: indagini sui suoli nei punti di Liv. I e le aree di Liv. II della Rete CONECOFOR” finalizzato a promuovere il sistema di monitoraggio forestale a lungo termine della Comunità Europea. Responsabile Prof. Fabio Terribile.

2006- 2007: Convenzione con la Regione Calabria – ARSSA per “Analisi e modellizzazione della dinamica dell’acqua e dell’azoto nel sistema suolo – vegetazione -atmosfera in alcuni pedoambienti della Calabria”

2006-2007: CRAA – Carta dei suoli della Campania – attivazione del Centro per l’Interpretazione e la Valutazione dei Suoli Agricoli (CIVSA).

2004- 2007: Convenzione con la Regione Lombardia ERSAF “Attivazione di una rete di monitoraggio della qualità del sistema suolo/acqua della Lombardia (ARMOSA-idro).

2001-2007: Progetti Cofin 2001, Cofin 2003, Cofin 2005 approvati e finanziati dal MIUR, sul tema della “Variabilità spaziale delle proprieta’ fisiche dei suoli. Applicazioni al rilevamento pedologico”. Al progetto hanno partecipato e partecipano le Università di Milano, Torino, Palermo, Firenze, Campobasso, Cagliari, il CNR ISAFoM e l’Istituto Sperimentale Agronomico di Bari.

2003-2005: Progetto del GNDCI sull’uso delle informazioni pedologiche nella prevenzione delle piene.

2002-2004: Progetto (in collaborazione con la Regione Campania Assessorato Agricoltura e Foreste – SeSIRCA ed il CNR ISPAIM) per la produzione e la pubblicazione delle seguenti cartografie dei suoli in scala 1:50 000: Valle Telesina, Agro Nocerino Sarnese, Agro Aversano.

PROGETTI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE

– Programma Galileo, Miur-Egide

-2003-2004 : Genèse et caractèristiques des minéraux argileux des sols  (vertisols et inceptisols) sur basalte de Sardaigne. Influence des propriétés mineralogiques sur la réactivité des éléments traces métalliques. HydrASA – CNRS UMR 6532 Poitiers (France)

-2006-2007 : Compartiment géochimiques des métaux en traces à l’interface lichens-roches volcaniques. LMTG – CNRS UMR 5563 Toulouse (France)

RELAZIONI AD INVITO

15/01/2015. Vingiani S. Pedology & Archaeology. The soil study in the reconstruction of the history of the Environment. Université de Genève (Svizzera), Faculté des Sciences, section des Sciences de la Terre et de l’environnement, département de Sciences de la Terre (invitata dalla Prof. Costanza Buonadonna.

3/08/2010. Vingiani S., De Mascellis R., Mele G., Orefice N., Minieri L., Terribile F. Ischia landslides (Italy): a multidisciplinary approach aimed to the knowledge of soil properties. 19th World Congress of Soil Science. Soil solutions for a changing world. Keynote speaker for the Symposium 1.1.2 Soil morphology and environment hazards, Brisbane Australia.

21/03/2007 A micromorphological approach to lichen-rock interactions: a case study from M.te Etna. LMTG – CNRS UMR 5563 Toulouse (France) in qualità di visiting scientist

10/02/2003 Argilogenèse pédologique dans une toposéquence Brun-Noir sur basalte en Sardaigne (Italie). HydrASA – CNRS UMR 6532 Poitiers (France), in qualità di visiting scientist

5/9/2001 An overview on dissolution procedures for soil and sediments. 5th Intensive International Course of Soil Micromorphology. SOCRATES-ERASMUS Course, Università di Napoli (Italia)

PREMI

Best Poster Prize finanziato da Division VI – Chemistry and the Environment della International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) e conferito durante lo Special Symposium Trace elements analysis of environmental samples with X-rays della Conferenza ICOBTE2017 (Zurigo, Svizzera, 16-20 Luglio 2017). Vingiani S., Caporale A.G., Agrelli D., Langella G., Terribile F., Adamo P. (2017). Monitoring heavy metal content in polluted sites by portable XRF analyser and conventional laboratory-based techniques: relations and differences according to elements properties and origin. 14th International Conference on the Biogeochemistry of Trace Elements, 16-20 July 2017, Zurich, Switzerland (Poster)

ATTIVITÀ DIDATTICA presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

A.A. 2013-2016 – Dipartimento di Agraria, Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali, corso di “Geografia e Valutazione del Suolo”, 9 CFU

A.A. 2011-2012 – Facoltà di Agraria, corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, corso di “Geografia e Valutazione del Suolo”, 9 CFU

A.A. 2009-2010 – Facoltà di Agraria, corso di Laurea in Pianificazione e Gestione del Territorio Rurale, il corso di “Tecniche di valutazione del suolo”, 6 CFU

A.A. 2007-2008 – Facoltà di Agraria, corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STAG),  corso di “Elementi di Pedologia” 4 CFU e corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia (VE),  corso di “Pedologia” 4 CFU.

A.A. 2006-2007 – Facoltà di Agraria, corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STAG), corso di “Elementi di Pedologia” 4 CFU – Facoltà di Scienze MM.FF.NN., corsi di Laurea in Scienze Geologiche e Scienze della Natura, corso di “Pedologia” 3 CFU.

ATTIVITA’ ACCADEMICHE

Tutor per la tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie e Agroalimentari. XXX ciclo del Dottorato di Ricerca della dott.ssa Solange Scognamiglio. Università Federico II di Napoli. Argomento: frane e modelli di previsione. 2015 – 2017.

Tutor per la tesi di Dottorato di Ricerca in Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali. XXV ciclo. Dott. Pierpaolo Moretti. Titolo: Stabilizzazione della sostanza organica in Andosuoli campani. Il ruolo dei minerali a basso ordine cristallino. Discussione finale avvenuta l’8 maggio 2013

Relatrice per le seguenti tesi di Laurea. Università Federico II di Napoli.

A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali. Giuseppina Turco. Studio dei fenomeni da debris flow in Valle Telesina (BN): valutazione delle coperture pedologiche mobilizzate.

A.A. 2008-2009 Laurea di I livello. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria. Laura Del Vacchio “Confronto tra quattro metodologie di dispersione di Andosuoli mediante granulometria laser”.

A.A. 2007-2008 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie. Facoltà di Agraria, di Giuliano Ferraro “Un approccio pedologico allo studio delle colate rapide di detrito in Campania: i casi studio di Ischia (NA) e Nocera (SA)”.

A.A. 2007-2008 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie. Facoltà di Agraria, di Pierpaolo Moretti “I suoli degli ecosistemi forestali dell’Italia centro meridionale (Progetto Biosoil)”.

A.A. 2006-2007 Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Applicata, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., di Antonietta Agrillo “Il contributo di indagini elettromagnetiche (EM38DD) per lo studio della distribuzione spaziale dei suoli: un caso applicativo nella Valle Telesina.

INCARICHI NELL’AMBITO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Presidente (2012-2014) e componente (2002-2012) della VII Commissione di Mineralogia del Suolo della Società Italiana di Scienza del Suolo (SISS). Componente (2002-2004) del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Pedologi (AIP)

UNA SELEZIONE DI CONVEGNI INTERNAZIONALI AI QUALI HA PARTECIPATO

Vingiani, S., Caporale, A. G., Agrelli, D., Langella, G., Terribile, F. and Adamo, P. (2017). Titolo del lavoro: Monitoring heavy metal content in polluted sites by portable XRF analyser and conventional laboratory-based techniques: relations and differences according to elements properties and origin. ETH Zurich, Switzerland, July 16-20, 2017. The International Conference on the Biogeochemistry of Trace Elements (ICOBTE).

Adamo, P., Caporale, A.G., Agrelli, D., Fagnano, M., Fiorentino, N., Langella, G., Vingiani, S., Terribile, F. (2016). Integrated assessment of lead in soil from a battery-disposal site before remediation. ICHMET, 18th International Conference on Heavy Metals in the Environment, 12-15 september 2016 , Ghent University in Ghent, Belgium.

Scognamiglio, S.,  Iamarino, M., Terribile, F., Orefice, N., Calcaterra, D., Vingiani, S. (2016). Andic soil features and debris flows in Italy. New perspective towards prediction. EGU General Assembly 2016, 17-22 April.

Terribile, F., Vingiani, S., Adamo, P. (2012). The micromorphological approach to rock-lichen interactions. EGU General Assembly 2012, Vol. 14, EGU2012-14201.

Vingiani S., Moretti P., Spaccini R. (2012). Soil organic matter (SOM) density fractionation of andic horizons from the south of Italy. 4th International Congress EUROSOIL 2012. Soil Science for the Benefit of Mankind and Environment. Fiera del Levante. Bari, 2-6 July

Mileti F.A., Iamarino M., Terribile F., Vingiani S. (2012). The nature of parent materials in Italian mountain soils: a nationwide study. 4th International Congress EUROSOIL 2012. Soil Science for the Benefit of Mankind and Environment. Fiera del Levante. Bari, 2-6 July

Zampella M., Terribile F., Adamo P., Vingiani S. (2011). Soil-related indicators of the geographical origin of early potato from south Italy. ICOBTE 2011: 11th International Conference on the Biogeochemistry of Trace Elements. 3-8 luglio

  1. Terribile, M. Iamarino, A. Agrillo, A. Basile, R. De Mascellis, G. Langella, G. Mele, A. Mileti, L. Minieri, P. Moretti, S. Vingiani (2010). Andic soils and catastrophic mudflows in Italy: morphological and hydropedological evidences. 19th World Congress of Soil Science, Soil Solutions for a Changing World. 1 – 6 August 2010. Brisbane, Australia
  2. Vingiani, R. De Mascellis, G. Mele, N. Orefice, L. Minieri, F. Terribile (2010). Ischia landslides (Italy): A multidisciplinary approach aimed to increase knowledge of soil properties. 19th World Congress of Soil Science, Soil Solutions for a Changing World. 1 – 6 August 2010. Brisbane, Australia
  3. Zampella, C. Quétel, D.G. Asfaha, E. Paredes, P. Adamo, S. Vingiani, F. Terribile (2010). Using the Sr isotopic signature in combination with other geochemical markers for the identification of the geographical origin of early potatoes. 6ème Congrès de la Société Française des ISOTOPES STABLES. 26-29 ottobre 2010. Toulouse (France).

Vingiani S., Terribile F., Petit S., Righi D., Iamarino M. (2008).  A preliminary study of the effectiveness of the sodium pyrophosphate as selective extractant for Al and Fe organically bound in andic soils. EUROSOIL Congress 2008, August 25 – 29, 2008, Technical University Vienna, Austria.

Andreetta A., Ciampalini R., Carnicelli S., Poggio G., Vingiani S. , Tescari F., Matteucci G. (2008). Humus forms under Quercus spp. in Mediterranean conditions. EUROSOIL Congress 2008, August 25 – 29, 2008, Technical University Vienna, Austria.

Adamo P., Vingiani S., Terribile F. (2006). The micromorphological approach to lichen-rock interactions: a case study of Mt. Etna. European Geosciences Union (EGU) General Assembly 2006. Vienna, Austria, 02 – 07 April. Book of abstracts.

Vingiani S., Terribile F., Petit S., Righi D., Iamarino M. (2006). Does sodium pyrophosphate dissolve soil minerals? A preliminary evaluation on soils with andic properties. Joint meeting Groupe Français des Argiles & The Clay Minerals Society. 3-7 June 2006, Ile d’Oleron, France. Book of abstracts.

Vingiani S., Righi D., Terribile F., Petit S. (2003). Pedogenic Clay Minerals from a Brown-Black Soil Sequence on Basalt in Sardinia. Euroclay 2003, Convegno Internazionale organizzato dallo European Clay Group Association. Modena, 22 – 26 giugno. Abstracts, p. 282-283.

Adamo P., Basile A., Castaldo Cobianchi R., Giordano S., Sorbo S., Vingiani S., Violante P. (2001). Biomonitoring of air pollution in Naples urban area. First International Festem Congress on Trace Elements and Minerals in Medicine and Biology. Auditorium Santa Margherita – Venice – Italy. May, 16-19. Book of abstract, p. 76.

Adamo P., Basile A., Castaldo Cobianchi R., Giordano S., Sorbo S., Vingiani S., Violante P. (2001). Trace element biomonitoring with moss and lichen bags in the city of Naples (Southern Italy). MESAEP & SECOTOX 11th International Symposium. Cipro, 6-10 ottobre. Book of abstract, p. D1

Adamo P., Terribile F., Vingiani S., Violante P. (2000). Stereocaulon vesuvianum Pers. activity on leucite bearing rock from Mt. Vesuvius – Third International Symposium of the Working Group M.O. “Interactions of Soil Minerals with Organic Components and Microorganisms” of the International Union of Soil Sciences, Naples-Capri, Italy, May 22-26. Book of abstract, p. 144

Terribile F., Basile A., di Gennaro A., Aronne G., Buonanno M., De Mascellis R., Vingiani S., Malucelli F. (1999). The soils of the landslides of Sarno and Quindici – Soil resources of European volcanic system. COST ACTION 622. Joint Meeting of Working Groups 3 and 4. Degradation Processes in Volcanic Soils, Naples 27-30 May. Scientific program and guide for the excursions, p. 48-64.  

UNA SELEZIONE DI CONTRATTI PROFESSIONALI E CONSULENZE SCIENTIFICHE

1995: Ge.Pro.Ter., società privata di Napoli, rilevamento e cartografia dei suoli in un’area di 20.000 ha in Provincia di Lodi (Nord Italia), nell’ambito del progetto di cartografia pedologica dell’ERSAL (Lombardia).

1996: CNR ISPAIM (attuale ISAFOM) di Ercolano (NA) “Rilevamento e cartografia dei suoli di 3 areali (60.000 ha) della regione Campania”, nell’ambito del progetto Carta dei Suoli della Campania, SESIRCA

1997: 1) Università di Napoli, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di Scienze della Terra, per “Rilevamento geologico e geomorfologico nei comuni affetti da fenomeni franosi. Regione Molise (Italia)”;2) Eurotekna, società privata di Roma, “Studio delle proprietà chimiche e fisiche dei suoli del sito archeologico dell’età del Bronzo antico a Gricignano d’Aversa – (Italia)”.

1997-1998: Ge.Pro.Ter., per rilevamento e cartografia dei suoli finalizzate alla realizzazione della carta dei “Suoli della Provincia di Napoli”. Scala 1:75.000. Selca, stampata nel 1999.

1998: Università di Napoli, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia, per “Proprietà dei suoli delle aree di frana di Sarno e Quindici (Italia meridionale). GNDCI (Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche).